Direttore Operativo Eventi e MICE - Rif - Vela 001-25

PROCEDURA DI SELEZIONE
PER LA NOMINA DEL DIRETTORE OPERATIVO EVENTI E MICE RIF. VELA 001-25

E’ indetta una procedura pubblica mediante raccolta di candidature, per la nomina, del Direttore Operativo della Direzione Operativa Eventi e MICE di Vela spa, con sede in Venezia, Isola Nova del Tronchetto 21, società pubblica sottoposta alla direzione e coordinamento di Azienda Veneziana della Mobilità spa,

A tal fine, visto il Regolamento vigente in materia di selezione del personale e in attuazione dei principi comunitari di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza, è consentito a chi abbia interesse di presentare apposita manifestazione di interesse, compilando il format presente sul sito web della società www.velaspa.com, alla voce “lavora con noi”.
L’avviso si intende riferito a candidati di entrambi i sessi, venendo garantita la parità di trattamento e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e di trattamento sul lavoro.
 
  1. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

Il Direttore Operativo Eventi e MICE, in raccordo con il Direttore Generale e Coordinamento Pianificazione e Organizzazione Eventi Vela S.P.A, è responsabile dell’organizzazione, produzione e gestione degli eventi tradizionali del Comune di Venezia (come il Carnevale, la Festa del Redentore, la Regata Storica), nonché di altri eventi cittadini a carattere turistico, sportivo o culturale. Cura la promozione, l’organizzazione e la gestione di eventi commerciali, privati e congressuali, coordinando altresì le attività di ticketing e di servizio ai clienti business.

Sede di lavoro Comune di Venezia
 
  1. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Alla procedura sono ammessi tutti coloro:
  1. che siano in possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  2. che abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
  3. che abbiano il godimento dei diritti civili e politici;
  4. che non abbiano riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  5. che non si trovino in nessuna delle situazioni di inconferibilità e/o incompatibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. che non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti al rispetto di normative pubblicistiche per persistente insufficiente rendimento ovvero licenziati a seguito di procedimento disciplinare o per la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  7. che non abbiano prestato, negli ultimi 3 anni, attività lavorativa per conto di pubbliche amministrazioni in un ruolo in cui abbia esercitato potere autoritativo o negoziale nei confronti del Gruppo AVM;
  8. che siano in possesso di laurea specialistica/magistrale o laurea del vecchio ordinamento;
  9. che abbiano maturato comprovata esperienza di almeno 10 anni, in ruoli di responsabilità nella organizzazione e gestione di eventi, fiere, congressi o manifestazioni complesse, maturata presso enti pubblici, società partecipate o aziende private del settore, di cui almeno 5 anni come Quadro e/o Dirigente.

 I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse e mantenuti per tutto il periodo dell’incarico.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei suddetti requisiti comporta l’esclusione dalla procedura.
 
  1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

La domanda per l'ammissione alla procedura di selezione dovrà pervenire a VELA Spa entro e non oltre il giorno 18/12/2025

La domanda dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente on-line attraverso il format presente sul sito web della società www.velaspa.com, alla voce "lavora con noi", allegando:
  • copia del documento completo di identità, in un unico file pdf (che non superi i 2 MB), rinominandolo con “CI cognome nome e data nascita del candidato”
  • curriculum vitae in formato europeo con foto, in un unico file pdf (che non superi i 2 MB), rinominandolo con “CV cognome nome e data nascita del candidato”
  • foto, in un unico file jpg o immagine (che non superi i 2 MB), rinominandolo con "FT cognome nome e data nascita del candidato"
Il curriculum vitae dovrà contenere, a pena di esclusione, tutte le indicazioni utili a valutare la formazione (titoli di studio posseduti) e le attività professionali svolte (incarichi ricoperti e relative mansioni, enti, sedi e periodi nei quali sono state svolte le attività), in relazione ai requisiti richiesti.
Il curriculum vitae, debitamente datato e sottoscritto, dovrà contenere altresì la dichiarazione di veridicità ed esattezza dì tutti i dati dichiarati ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e la contestuale assunzione di responsabilità in merito a eventuali sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci ovvero di formazione o uso di atti falsi (cfr. art. 76 DPR n. 445/2000). La firma posta in calce alla domanda (solo all’atto dell’eventuale convocazione) e al curriculum equivale all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel presente avviso.

La domanda dovrà rispettare quanto indicato dagli artt. 7 e 9 del Regolamento selezione del personale, pubblicato sul sito della società, alla voce "Società trasparente-Selezione del Personale".
 
  1. MODALITÀ E PROCEDURA DI SELEZIONE
4.1 Modalità e procedura di selezione
L'esame delle candidature sarà effettuato da una Commissione di valutazione, non giudicatrice, all'uopo nominata dall’Amministratore Unico di Vela Spa dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande. La nomina è rimessa, per Statuto, all’Assemblea di Vela Spa.

4.2 Ammissione ed esclusione dei candidati alla procedura
La Commissione di valutazione provvederà ad ammettere alla procedura selettiva i candidati che abbiano presentato domanda, secondo le modalità ed entro i termini previsti dal presente avviso e che risultino in possesso di tutti i requisiti richiesti sulla base delle dichiarazioni rese nel contesto della domanda.


4.3 Modalità di selezione
La selezione avverrà mediante la disamina dei curricula presentati e un colloquio tecnico motivazionale (verrà svolto anche in lingua inglese).
4.3.1 Criteri di valutazione dei curricula
La Commissione procederà alla valutazione sulla base dei seguenti criteri per un punteggio massimo di 40 punti, così suddivisi:
  • Esperienze pregresse come Event Manager per eventi e manifestazioni pubbliche tradizionali. massimo 20 (venti) Punti
  • Esperienze pregresse come Event Manager per eventi cittadini a carattere turistico, sportivo o culturale, eventi commerciali, privati e congressuali massimo 10 (venti) Punti
  • Esperienze lavorative maturate in posizioni apicali come Quadro e/o Dirigente, presso società a controllo pubblico o in amministrazioni pubbliche o enti pubblici. massimo 10 (dieci) Punti

   4.3.2 Colloquio tecnico motivazionale
La prova orale, per un punteggio di massimo 60 punti, sarà tesa ad approfondire la corrispondenza tra le capacità e le conoscenze del candidato rispetto a quelle del profilo ricercato e sarà basata sulle seguenti competenze:
 
comunicazione
(proprietà di linguaggio, modo di presentazione),
massimo 10 (dieci)punti
relazione (gestione della relazione interpersonale, gestione dei conflitti, orientamento al cliente) massimo 10 (dieci)punti
realizzativa (responsabilità, scrupolosità, problem solving, adattabilità) massimo 10 (dieci)punti
manageriale (leadership, organizzazione del lavoro, pianificazione) massimo 10 (dieci)punti
conoscenza lingua inglese
 
massimo 10 (dieci)punti
motivazione, energia, dinamismo
 
massimo 10 (dieci)punti

  4.3.3  Individuazione finale e nomina
In esito alla valutazione dei curricula e dei colloqui, la Commissione proporrà all’organo amministrativo una rosa tra i candidati selezionati che abbiano ottenuto i punteggi più alti e comunque il punteggio minimo di 60/100 (sessanta/centesimi), fino ad un massimo di dieci candidati, per l’individuazione finale da parte del medesimo organo amministrativo del soggetto ritenuto maggiormente idoneo a ricoprire l’incarico.
L’organo amministrativo, qualora per insindacabile giudizio, ritenesse inadeguati tutti gli aspiranti selezionati ovvero per qualsiasi altra ragione non opportuna l’assunzione, non procederà alla nomina dandone apposita comunicazione.

 
  1. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO E RETRIBUZIONE
Il rapporto con il candidato selezionato sorgerà solo con la formale sottoscrizione del contratto di lavoro che avrà le seguenti caratteristiche:
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per la durata di anni 2 (due) -rinnovabile per altri 3 (tre) anni - conforme al C.C.N.L. per dirigenti di aziende del terziario della distribuzione e servizi
Il trattamento economico è determinato, nel rispetto del dlgs 175/16, sulla base del sopra citato C.C.N.L. nella misura di € da 70.000 (settantamila/00) lordi annuali, oltre ad un massimo del 30% di tale importo a titolo di retribuzione variabile in relazione alle caratteristiche professionali e all’esperienza del candidato prescelto. Periodo di prova come da CCNL.
 
  1. Informativa sulla tutela dei dati personali
Il trattamento dei dati liberamente forniti al titolare Vela da parte dei soggetti partecipanti verrà effettuato nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 679/16 e dal d.lgs. n. 196/2003, come modificato dal d.lgs. 101/18.
L’informativa completa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16, è pubblicata sul sito ww.velaspa.com alla voce Privacy e Cookies Vela - Informativa sulla tutela dei dati personali per i candidati di ricerca/selezione del personale.
La suddetta informativa sarà inoltre consultabile, nel caso in cui i candidati compilino la web form dedicata per partecipare alla presente selezione.
 
  1. Modello Organizzativo e Codice etico
Vela ha adottato il Modello organizzativo previsto dal D. Lgs. 231/01 e il Codice etico/di comportamento, pubblicato e consultabile sul proprio sito internet sotto la voce "Società Trasparente/Disposizioni Generali/Atti Generali", in cui sono indicati i principi di legalità, trasparenza, correttezza e lealtà, ai quali si ispira nella conduzione degli affari e in tutte le attività. Gli interessati al presente avviso, nel prendere atto di tale circostanza, si obbligano sin da ora al rispetto dei principi in esso contenuti.
  1. Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il dott. Mauro Luigi Valenti, Procuratore Generale del Gruppo AVM Spa, il responsabile della pratica è il dott. Giorgio Lorenzi Responsabile Pianificazione Fabbisogni Selezioni Sviluppo del Personale   mail: infoselezioni@velaspa.com
Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionalewww.velaspa.com

Venezia, 18/11/2025


Firmato
Il responsabile del procedimento



 
Business unit
Eventi
Sedi
Venezia